LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO PACIFISTA FRA UTOPIA E REALTÀ (IN ITALIA E NON SOLO)
LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO PACIFISTA FRA UTOPIA E REALTÀ [...]
LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO PACIFISTA FRA UTOPIA E REALTÀ [...]
Come nella propaganda militarista del primo Novecento il conflitto in corso viene rappresentato in termini antimaschilisti come aggressione alla virtuosa Ucraina vittima di femminicidio. La castrazione come rimedio. Le donne ripudiano la guerra Paola Paesano
Le migrazioni sono un fenomeno complesso plurale e sistemico. Una sfida al costituzionalismo interno e internazionale ancora da superare. Un testo di Tecla Mazzarese giurista dell’Università di Brescia Tecla Mazzarese
Nel diritto penale la donna è stata sempre considerata come [...]
Dalla trama dei quesiti referendari non emerge alcuna riforma del sistema giustizia né alcuna innovazione volta a tutelare diritti o domande di giustizia dei cittadini Domenico Gallo
Non bisogna chiedersi “chi può vincere”, perché questa guerra non può finire in vittoria, ma si deve operare per disattivarla, salvare vite umane, salvare i territori lacerati e avvelenati e salvare la Terra Mario Agostinelli
Una bibliografia che raccoglie elementi della storia delle lotte non armate, nonviolente, alternative alla violenza e alla guerra, in conflitti politici acuti, alla cui scoperta un ramo della cultura della pace sta lavorando da molti anni a cura di Enrico Peyretti
Per uscire dal sistema di dominio e di guerra
Raniero La Valle e Claudio Napoleoni
"Zero emissioni nette intorno a metà secolo"
Una "dichiarazione dei leaders" in 61 punti su: clima, carbone ed emissioni, COVID e vaccini e ripresa economica